top of page

Lavorare all'estero: Berlino, Germania.

Intervista a Virginia Merico

ree

Quanti approcci ci sono al cambiamento?

C’è chi parte da un file Excel e raccoglie tutti i pro e i contro, i costi e i benefici.

C’è chi si consulta con famiglia e amici e chiunque conosca per avere idee e appoggio, per poi uscire da queste consultazioni con più confusione.

C’è chi valuta, pondera, progetta e, poi, si lancia nell’avventura.

C’è chi va, “poi vediamo”.

 

Durante questo percorso ognuno adotta la propria strategia per affrontare il cambiamento. Tutti, per farlo mettiamo un pedino nella zona di dis-comfort, cioè fuori dalla comfort zone, il punto i cui impariamo, prendiamo delle batoste, magari, e cresciamo. E piano piano allarghiamo la zona dove ci sentiamo a nostro agio.


Come vedi il cambiamento: una montagna da sormontare oppure un’opportunità di crescita? Un periodo di fatica o un periodo che ti porterà energia e nuove forze? Un momento di perdita o di ricchezza?


L’ospite speciale di oggi ha condiviso la sua strategia per affrontare il cambiamento che è in realtà un modo di essere: allenarti al cambiamento, cercando piccole sfide quotidiane che renderanno il modo di percepire il cambiamento mai così epocale ma come un’abitudine. Affrontare e superare piccole sfide, significa aumentare il tuo senso di autoefficacia, cioè il “Ce la posso fare”, anche perché l’ho appena fatto. Il nostro cervello si modella in modo da non andare in allarme di fronte al cambiamento ma affrontandolo come un’attività da svolgere.



Virginia Merico, autrice del podcast The Subconscious Code Podcast, ingegnera biomedico e fondatrice di inspiring-health Academy, ci accompagna nella scoperta dei nostri processi decisionali passeggiando tra le vie di Berlino.

 

Se vuoi saperne di più su Virginia:

Commenti


bottom of page