Il potere delle immagini. Intervista a Elena Brugnerotto.
- Chiara Marturano
- 19 lug
- Tempo di lettura: 2 min
Ma secondo te, ascoltare un audiolibro è come leggere un libro?
Oppure… è un po’ barare?
No, non è barare. Aspetta che ti spiego perché.
Di recente ho scoperto che Radio 3 ha una splendida libreria virtuale di audiolibri, letti da attori e doppiatori davvero straordinari. Ho sempre avuto qualche dubbio sugli audiolibri: mi incuriosivano ma non riuscivo mai a convincermi del tutto.
Volevo un’alternativa alla lettura, alla quale purtroppo non riesco più a dedicare il tempo che vorrei. Un po’ per la mancanza di tempo, un po’ per la stanchezza… e anche perché faccio fatica a leggere libri in lingua, e nella mia testa, per chissà quali pregiudizi, continuava a tornarmi questa domanda: “Ma ascoltare un libro, non è un po’ come barare?”
È stata mia sorella a farmi scoprire questo piccolo tesoro sonoro e ad aiutarmi a sciogliere ogni dubbio. No, non è barare. Perché ascoltare un libro stimola il pensiero, sia uditivo che visivo. È un’esperienza attiva: le parole prendono forma nella mente, creano immagini, suggestioni, emozioni. È lo stesso processo che accade leggendo con gli occhi: interpreti, immagini, capisci, ti emozioni. Ed è emerso questo aspetto anche durante l’intervista con l’ospite speciale di #coachforbreakfast Elena.
Elena Brugnerotto ✍️ è Visual Facilitator, Sketchnoter, Graphic Recorder e co-fondatrice di RebelHands
La forza delle immagini
Le immagini, in tutte le loro forme, attraversano questa intervista come un filo conduttore. L’immagine di sé, costruita nel tempo, anche grazie all’esperienza all’estero (Cina compresa). L’immagine di sé futura, potente, che attende il momento giusto per diventare nitida.
L’immagine come metodo di pensiero: per comprendere ciò che ci accade intorno, per ricordarlo, rielaborarlo e trasformarlo in nuovi progetti, idee e relazioni.
L’immagine come strumento di comunicazione ampio: tutti possono utilizzare le immagini per poter comunicare, abbattendo ogni barriera nella comprensione dell’altro.
Ringrazio Elena per la sua generosità e per la bellezza delle immagini che ha regalato a me e al pubblico durante la nostra chiacchierata.
Dove trovare Elena e RebelHands
Non perderti i webinar gratuiti di Elena e delle fondatrici di RebelHands: strumenti pratici di visual thinking e scrittura visiva, ideali per chi lavora con la creatività, la comunicazione o l’educazione
Commenti